1 È dissi à i discipuli: «un riccu avia unu intindenti, chì li fù ditta ch'ellu li magnava a so robba.
Toccu sera, u patrone di a vigna dice à u sò righjitore: “Chjama l'omi è dà li a so paca, principiendu da quelli chì sò ghjunti l'ultimi.”
È u Signori dissi: «qualessu hè u intindenti fidu è sinnatu, chì u patroni li darà u guvernu di a so casa da ch'ellu dii à ugnunu a so parti di u granu, quand'ellu ci voli?
È dopu pochi ghjorni u figliolu ghjovanu accolsi tuttu, partì in tarra luntana è culà u si spachjò campendu à a scimesca.
è quand'ellu hè ghjuntu issu to figliolu, chì s'hè magnatu u toiu cù i dunnacci, ai tombu par ellu u vitellu ingrassatu.”
«Ci era un riccu, si vistia di porpura è di linu finu, è a si gudia tutti i ghjorni ind'u lussu.
È ellu u chjamedi è li dissi: “ch'aghju intesu? Dà mi i conti di u to guvernu, chì u me intindenti ùn poi più essa.”
Ne vense un antru è disse: “o Maestru, eccu a to libra d'arghjentu, l'aghju incumpannata da tenela contu,
è Ghjuvanna a moglia di Cuzà, funziunariu d'Erodi, è Susanna è parechji altri, chì li purghjianu aiutu cù a so robba.