Matteu 9 - Lu Santu Vanghielu di Ghiesù Cristu Secondu Matteiu 1861CAP. IX. 1 Ed essendu cullatu sopra una piccula barca, ripassò lu lagu, e si ne venne in la so città. 2 Ed eccu che li presentonu un paraliticu, che ghiacia in lettu. E Ghiesù videndu la loru fede, disse a lu paraliticu: Nun dubbià, figliolu, ti so’ perdunati li to’ peccati. 3 E subitu qualchiduni di li Scribi dissinu tra di se: Questu ghiastema. 4 E Ghiesù avendu vidutu li so’ penseri, disse: Percosa pensate male in li vostri cori? 5 Ch’ è più facile dì: Ti so’ perdunati li to’ peccati: o pure dì: Arrizzati, e marchia? 6 Ed affinchè voi sappiate, che u Figliolu di l’ omu ha lu putere sopra la terra di perdunà li peccati: Arrizzati, disse allora a lu paraliticu, piglia lu to lettu, e vaitine in casa toia. 7 Ed ellu s’ alzò, e si n’ andò in casa soia. 8 E videndu sta cosa lu populu s’ intimurì, e ludò u Signore, che avia datu a l’ omi tantu putè. 9 Ed andandusine da quellu locu, Ghiesù vidde un omu, che si ne pusava a lu bancu di le gabelle, e che si chiamava Matteiu. E li disse: Seguiteghiami. Ed ellu alzandusi, lu seguitò. 10 Ed eccu che essendu in casa a tola, molti pubblicani e peccatori vinianu, e si mittianu a tola cun Ghiesù, e cun li so’ discipuli. 11 Ciò che videndu li Farisei, dicianu a li so’ discipuli: Perchè lu vostru Maestru magna cun li pubblicani e li peccatori? 12 Ma Ghiesù avendu intesu, li disse: Li sani nun hannu bisognu di lu duttore, ma bensì l’ ammalati. 13 Andate e sappiate quellu, che è: Eiu vogliu la misericordia, e non lu sagrifiziu. Perchè nun so’ ghiuntu per chiamà li ghiusti, ma li peccatori. 14 Allora s’ avvicinonu li discipuli di Ghiuvanni, dicendu: Perchè noi, e li Farisei, dighiunemu a l’ ispessu: e li to’ discipuli nun dighiunanu mica? 15 E Ghiesù li rispose: Forze sonu l’ amici di lu sposu quelli, che piegnunu, fintantu che lu sposu è cun elli? Ma vinirannu li ghiorni, che u sposu li sarà livatu, ed allora dighiunarannu. 16 Nissunu mette una pezza di pannu novu ad un vistitu vecchiu: perchè caccia tutta la so forza a lu vistitu, e la stracciatura si face più magghiore. 17 Nè mancu mettunu vinu novu in otri vecchi; altrimente l’ otri si rompunu, lu vinu si ghietta, e l’ otri si ruinanu. Ma mettunu lu vinu novu in l’ otri novi, e tutti dui si cunservanu. 18 In lu mentre, ch’ ellu li dicia ste cose, eccu che s’ avvicinò unu di li principali, e l’ adurava, dicendu: Signore, a me figliola è morta pocu fa: ma veni, metti a to manu sopra ad ella, e vivarà. 19 E Ghiesù alzandusi, lu seguitava cun li so’ discipuli. 20 Quandu eccu una donna, che da poi dodici anni patia di un flussu di sangue, li s’ accustò da daretu, e li tuccò a falda di u so vistitu. 21 Dicia tra di se: Basta, ch’ eiu tocchi sulamente lu so vistitu, e saragghiu salva. 22 Ma Ghiesù essendusi vultatu, e videndula, disse: Sta di bon animu, figliola, la to fede t’ ha salvatu. E da quellu mumentu la donna fu risanata. 23 Ed essendu ghiuntu Ghiesù a la casa di quellu principale, e videndu li sunatori di flautu ed una gran quantità di ghiente, che facia strepitu, disse: 24 Ritirativi: perchè nun è morta la zitella, ma dorme. Ed elli si ne ridianu. 25 E quandu fu mandata fora la ghiente, ellu intrò: e pigliò la manu di la zitella. E la zitella s’ arrizzò. 26 E se ne sparse la nova per tuttu quellu paese. 27 E quandu surtia da culà Ghiesù, dui cechi si missinu a seguitallu, gridandu, e dicendu: Abbi pietà di noi, figliolu di Davidde. 28 Quandu ellu fu arrivatu in casa, s’ avvicinonu li cechi. Ghiesù li disse: Cridite voi, che vi possi guarì? Elli risposinu: Sì, Signore. 29 Allora li tucò l’ ochi, dicendu: Vi sii fattu secondu a vostra fede. 30 E li so’ ochi s’ aprinu: e Ghiesù li minacciò, dicendu: Badate, che nissunu lu sappi. 31 Ma elli surtendu, sparsinu la so fama in tutta quella terra. 32 Quandu elli funu fora, li presentonu un omu mutu, che avia un dimoniu. 33 E lu dimoniu essendu statu scacciatu, lu mutu si misse a parlà, e le ghienti si ne maravigliavanu, dicendu: Nun s’ è mai vistu cosa simile in Isdraellu. 34 Ma li Farisei dicianu: Ellu scaccia li dimonii per mezu di lu principe di li dimonii. 35 E Ghiesù ghirava tutte le città, e li paesi, insignandu in le sinagoghe, e predicandu lu vanghielu di lu regnu, e curandu ogni langore, ed ogni infirmità. 36 Videndu poi tutta quella ghiente, ebbe cumpassione d’ ella: perchè eranu indebuliti, e che ghiacianu come pecure senza pastore. 37 Allora disse a li so’ discipuli: La raccolta è abbundante, ma l’ oparai so’ pochi. 38 Pregate dunque lu patrone di la raccolta, ch’ ellu mandi l’ oparai in la so raccolta. |
Published in London in 1861.
British & Foreign Bible Society