Matteu 15 - Lu Santu Vanghielu di Ghiesù Cristu Secondu Matteiu 1861CAP. XV. 1 Allora li si avvicinonu di li Scribi, e di li Farisei ghiunti da Ghierusalemme, dicendu: 2 Perchè li to’ discipuli nun usservanu la tradizione di li vecchi? in fatti nun si lavanu le mani prima di magnà u pane. 3 Ma ellu rispundendu li disse: Perchè voi altri nun usservate u cumandamentu di Diu per causa di la vostra tradizione? Ed in fattu Diu ha dettu: 4 Unora lu to babbu e la to mamma, ed ancora: Quellu, che malediciarà lu babbu, o la mamma, sarà punitu di morte. 5 Ma voi altri dite: Quellu, che diciarà a lu babbu, o a la mamma: Qualunque ufferta fatta da me a Diu, ti deve prufittà: 6 Pocu preme, ch’ ellu tenghi in unore lu so babbu, o la so mamma: ed avete resu vanu lu cumandamentu di Diu per mezu di la vostra tradizione. 7 Ipocriti, prufetizò bè di voi altri Isaia, quandu ellu disse: 8 Questu populu mi unora cun la bocca: ma lu so core è luntanu da me. 9 Mi unoranu inutilmente, quandu elli insegnanu la duttrina e li cumandamenti di l’ omi. 10 Ed avendu fattu riunì le ghienti, li disse: Sintite, e capite. 11 Nun è quellu, che entre in la bocca, che imbrutta l’ omu: ma quellu, che sorte di la bocca, imbrutta l’ omu. 12 Allora li so’ discipuli avvicinandusi, li dissinu: Sai tu, che li Farisei si so’ scandalizati di ciò, ch’ hai dettu? 13 Ma ellu li rispose: Ogni pianta, che nun piantò lu me Babbu celeste, sarà sradicata. 14 Lasciatili fà: so’ cechi, e cunducunu li cechi. E se un cecu serve di guida ad un cecu, tutti dui cascanu in la fossa. 15 E Petru rispundendu, li disse: Spiegaci sta parabula. 16 Ma ellu li rispose: Sete anche voi altri senza intellettu? 17 Nun capite, che tuttu quellu, ch’ entre in la bocca, fala in lu corpu, e dopu è ghittatu in un locu segretu? 18 Ma le cose, che sortunu di la bocca, vengunu da lu core: e so’ quelle, che imbruttanu l’ omu: 19 Ed in fatti da lu core vengunu li cattivi penseri, l’ omicidii, l’ adulterii, le furnicazioni, li latrucinii, le falze tistimonianze, le ghiasteme. 20 So’ queste cose, che imbruttanu l’ omu. Ma di magnà senza avè le mani lavate, nun imbrutta l’ omu. 21 Ed essendu surtitu da quellu locu, Ghiesù si ritirò da la parte di Tiru e di Sidone. 22 Ed eccu una donna cananea, che surtendu da quelli cuntorni gridò, dicenduli: Abbi pietà di me, Signore, figliolu di Davidde: la me figliola è malamente turmentata da lu dimoniu. 23 Ma Ghiesù nun li rispose una parola. E li so’ discipuli essendusi avvicinati lu pregavanu dicendu: Spicciala: perchè ci grida a daretu. 24 Ma ellu li rispose: Nun so’ mandatu che per salvà le pecure di la casa d’ Isdraellu, che si so’ perdute. 25 E la donna venne, e l’ adurò, dicendu: Signore, aiutami. 26 Ed ellu rispundendu disse: Nun è bè di piglià lu pane di li figlioli, e di dallu a li cani. 27 Ed ella disse: Sì, Signore: ma anche li catelli magnanu li rugiuli, che cascanu di la tola di li patroni. 28 Allora Ghiesù rispundendu, li disse: O donna, la to fede è grande: che ti sii fattu come tu voi. E da quellu mumentu fu sanata la so figliola. 29 E Ghiesù essendusine andatu da quellu locu, s’ avvicinò a lu mare di Galilea: ed essendu cullatu sopra d’ un monte, si ne pusava culà. 30 E s’ avvicinonu ad ellu molte ghienti, avendu cun elli di li muti, di li cechi, di li zoppi, di li debuli, ed assai altri: e li ghittonu a li so’ pedi, ed ellu li guarì: 31 Di modu che le ghienti si maravigliavanu videndu li muti parlà, li zoppi marchià, li cechi veda: e glurificavanu lu Diu d’ Isdraellu. 32 E Ghiesù, avendu chiamatu li so’ discipuli, li disse: Agghiu pietà di tutte ste ghienti, perchè da poi tre ghiorni so’ cun me, e nun hannu di che magnà: e nun li vogliu rinvià dighiuni, perch’ elli nun si svenghinu per la strada. 33 E li so’ discipuli li risposinu: Duva truvaremu noi in stu locu desertu abbastanza pane, per sazià tanta ghiente? 34 E Ghiesù li disse: Quant’ avete pani? Ed elli li risposinu: Sette pani, e pochi pisciuletti. 35 Ed urdinò a la ghiente di mettasi a pusà in terra. 36 E pigliandu li sette pani, e li pesci, ed avendu resu le grazie, li spezzò, e li dede a li so’ discipuli, e li discipuli li dedinu a lu populu. 37 E magnonu tutti, e funu saziati. E di li pezzi, che ristonu in soprapiù, ne purtonu via sette sporte pie ne. 38 Quelli, che magnonu eranu quattrumila omi, senza li zitelli e le donne. 39 Ed avendu licenziatu la ghiente, si ne cullò sopra d’ una barca: e si ne venne su li cunfini di Maghiedan. |
Published in London in 1861.
British & Foreign Bible Society