Biblia Todo Logo
Bìoball air-loidhne

- Sanasan -

Matteu 13 - Lu Santu Vanghielu di Ghiesù Cristu Secondu Matteiu 1861


CAP. XIII.

1 In quellu ghiornu Ghiesù essendu surtitu di a so casa, pusava vicinu a u mare.

2 E siccome s’ eranu riunite molte ghienti, cullò sopra ad una piccula barca, e si misse a pusà: e tutta la ghiente si ne stava su la riva,

3 Ed ellu si misse a parlà di molte cose in parabule, dicendu: Eccu che surtì a suminà un siminatore.

4 E mentre che ellu seminava, qualche granelle casconu su la strada, e l’ acelli di lu celu vensinu, e si li magnonu.

5 Altre granelle casconu in locu petrosu, duva avianu poca terra: e spuntonu quasi subitu, perchè nun avianu terra assai sopra d’ elle.

6 Ma quandu s’ alzò u sole, s’ infuconu: e siccome nun avianu radica, si sicconu.

7 Altre casconu in li pruni: e li pruni criscinu, e le suffuconu.

8 Altre poi casconu su la terra bona: e dedinu fruttu, qualchidune centu per unu, altre sissanta, altre trenta.

9 Che quellu, che ha l’ arechie per senta, senti.

10 E li so’ discipuli essendusi avvicinati li dissinu: Per cosa parli per mezu di parabule?

11 Ed ellu li rispose: Perchè v’ è datu a voi altri di cunoscia li misteri di lu regnu di li celi: e perchè nun è datu a elli.

12 A quellu, che ha, sarà datu, e sarà nel’ abbundanza: ma a quellu, che nun ha, li si cacciarà ancora quellu, ch’ ellu ha.

13 Ed è perciò, ch’ eiu li parlu in parabule: perchè videndu nun vedunu, sintendu nun sentunu, nè mancu capiscunu.

14 E s’ adempirà in elli la prufezia d’ Isaia, che dice: Sintirete cun le vostre arechie, e nun capirete: e guardarete cun li vostri ochi, e nun vidrete.

15 Lu core di stu populu s’ è impetratu, le so’ arechie si so’ indurite, li so’ ochi si so’ chiusi: nun vedunu cun l’ ochi, nè sentunu cun l’ arechie, nè capiscunu cun lu core, per pudessi cunverta, e perchè eiu possi guarilli.

16 Ma beati li vostri ochi, perchè vedunu, e le vostre arechie, perchè sentunu.

17 Vi dicu in verità, molti prufeti, e molti ghiusti hannu desidaratu veda le cose, che voi videte, e nun l’ hannu viste: e senta ciò, che sintite, e nun l’ hannu intesu.

18 State a senta un po’ la parabula di lu siminatore.

19 Qualunque sente la parola di lu regnu, e nun la capisce, vene u malignu, esi rubba quellu, ch’ era suminatu in lu so core: quessu è quellu, che ha ricivuta la sumente su la strada.

20 Lu suminatu su lu locu pitrosu, vo dì quellu, che sente la parola, e subitu la si piglia cun alligria:

21 Ma nun ha radica in sè, e allora nun è che per un tempu. Ma quandu li vene la tribulazione e la persecuzione per la parola, allora subitu è scandalizatu.

22 Lu suminatu in li pruni, vo dì quellu, che sente la parola: ma li penseri di lu mondu, e l’ ingannu di le ricchezze suffucanu in ellu la parola, e fannu, ch’ ella nun face fruttu.

23 Quellu poi, ch’ è suminatu in terra bona, vo dì quellu, che sente la parola, e la capisce, e in lu quale face fruttu, e rende qualche volta lu centu, altre volte lu sissanta, o lu trenta per unu.

24 Li propose un’ altra parabula, dicendu: Lu regnu di li celi sumigliasi ad un omu, che suminò di lu bon granu in lu so chiosu.

25 Quandu durmianu li so’ cumpagnoni, venne lu so nimicu, e suminò sopra lu ciogliu in mezu a lu granu, e poi si n’ andò.

26 Quandu poi fu crisciuta l’ erba, e ch’ ella ebbe fattu lu fruttu, allora cumparì lu ciogliu.

27 Li servitori di lu babbu di famiglia essendusi avvicinati, li dissinu: Signore, nun avii suminatu di la bona sumente in lu to chiosu? Per cosa ci si trova avà di lu ciogliu?

28 Ed ellu li disse: L’ omu me nimicu ha fattu questu. Li servitori li dissinu: Voi, che andiamu a cogliala?

29 Ed ellu rispose: No: di paura che cugliendu lu ciogliu, nun sradichiate ancora cun ellu lu granu.

30 Lasciate crescia l’ un e l’ altru finu a la raccolta, ed in lu tempu di la raccolta diciaragghiu a li cuglidori: Cuglite primu lu ciogliu, e fatine tante fascine per brugialle, e purtate u granu in lu me granaghiu.

31 Li prupose un’ altra parabula, dicendu: Lu regnu di li celi si sumiglia a la grana di la senapa, che un omu pigliò, e suminò in lu so chiosu.

32 Sta grana e la più minuta di le sumenti: ma comu ella cresce, diventa lu più magghiò di li ligumi, e diventa un alberu, in modu che l’ acelli di lu celu vengunu ad abità su li so’ rami.

33 Li disse un’ altra parabula. Lu regnu di li celi si sumiglia ad un pezzu di levitu, che la donna impasta in tre staie di farina, fintantu che nun sii tuttu livitatu.

34 Tutte ste cose Ghiesù le dicia a la ghiente in parabule: e nun li parlava che in parabule:

35 Affinchè s’ adempisse cosa è statu dettu da lu prufeta, dicendu: Apriragghiu a me bocca in parabule, faragghiu cunoscia e cose, che sonu state nascoste da u principiu di lu mondu.

36 Allora, avendu licenziatu tutta quella ghiente, si n’ andò in casa: e s’ avvicinonu li so’ discipuli, dicendu: Spiegaci la parabula di lu ciogliu di lu chiosu.

37 Ed ellu rispundendu li disse. Quellu, che semina la bona sumente, è lu Figliolu di l’ omu.

38 Lu chiosu, è lu mondu. La bona sumente, sonu li figlioli di lu regnu. Lu ciogliu, so’ li figlioli di lu malignu.

39 Lu nimicu, che la suminò, è lu diavulu. La raccolta, è la cunsumazione di lu seculu: li cuglidori, sonu l’ agnuli.

40 Adunque siccome si coglie lu ciogliu, e si brugia: cusì sarà in la cunsumazione di lu seculu.

41 Lu Figliolu di l’ omu mandarà li so’ agnuli, e scacciarannu di lu so regnu tutti li scandali, e quelli, che fannu di le iniquità:

42 E li ghittarannu in la furnace di lu focu. E culà ci sarà piantu, e stridu di denti.

43 Allora li ghiusti splendarannu come u sole in lu regnu di lu so Babbu. Che quellu, che ha di l’ arechie per senta, senti.

44 Lu regnu di li celi si sumiglia ad un tesoru nascostu in un chiosu: che un omu ritrova, e piatta, e poi pienu d’ alligria si ne va, e vende tuttu quellu, che ellu ha, e si compra quellu chiosu.

45 E ancora lu regnu di li celi si sumiglia ad un marcante, che ricerca di le bone perle.

46 Ed avendu truvatu una perla priziusissima, si ne va, e vende tuttu quellu, ch’ ellu ha, e la compra.

47 Ed ancora lu regnu di li celi è simile a una reta ghittata in mare, che piglia ogni ghienare di pesce.

48 Quandu ella è piena, li piscatori la tiranu in terra, e pusandu su la riva di lu mare, scegliunu li boni, e li mettunu indi li vasi, e l’ altri li ghiettanu.

49 Cusì sarà in la cunsumazione di lu seculu: surtirannu l’ agnuli, e separarannu li cattivi da mezu a li boni,

50 E li ghittarannu in la furnace di lu focu: culà ci sarà lu piantu, e lu stridu di li denti.

51 Avete capitu tutte ste cose? Risposinu: Sì Signore.

52 Ed ellu li disse: Ogni scriba struitu in lu regnu di li celi, è simile ad un babbu di famiglia, che caccia di lu so tesoru le cose nove e le cose vecchie.

53 E Ghiesù avendu finitu ste parabule, si n’ andò.

54 Ed essendusine turnatu in la so patria, insignava in le so’ sinagoghe, in modu che si maravigliavanu, e dicianu: D’ induva è ghiunta a quessu tanta sapienza, e tanti miraculi?

55 Nun è quessu lu figliolu di lu faligname? La so mamma nun si chiama ella Maria, e li so’ fratelli nun so’ Ghiacumu, e Ghiuseppe, e Simone, e Ghiuda:

56 E le so’ surelle, nun so’ tutte fra di noi? Adunque come sa ellu tutte ste cose?

57 E si scandalizavanu d’ ellu. Ma Ghiesù li disse: Lu prufeta nun è senza unore, forchè in la so patria, e in la so casa.

58 E culà nun fece tanti miraculi per causa di la loru incredulità.

Published in London in 1861.

British & Foreign Bible Society
Lean sinn:



Sanasan