Biblia Todo Logo
Bìoball air-loidhne

- Sanasan -

Marcu 7 - 4 Evangiles en Corse


I Farusei è a tradizione
( Mt 15,1-20 )

1 È li s'accustonu i Farusei è qualchi Maestri di a Lege venuti da Ghjerusaleme,

2 è videnu chì uni pochi di i so discepuli, tuccavanu u pane cù e mane impure, vene à dì senza essesi le lavate.

3 —Chì i Farusei, è tutti i Ghjudei ùn manghjanu senza essesi lavati e mane à l'affine, secondu l'usanza ch'elli tenenu da l'antichi.

4 È rientrendu da in piazza à u marcatu, ùn manghjanu mai senz'essesi lavati. È anu tante usanze altre ch'elli rispettanu, cum' è di lavà bichjeri, cirriole, ramini [è ghjacili]—.

5 Tandu i Farusei è i scribi li dumandedinu: «Cumu hè chì i to discepuli ùn viaghjanu secondu l'usanze di l'antichi è ch'elli manghjanu u pane senza essessi lavati e mane?»

6 Li rispose dicendu: «Isaia hà prufetizatu bè à puntu di voi, o falzacci, cum'ella hè scritta: Stu populu m'onora di lingua, ma u so core hè luntanu da mè.

7 Mi precanu indarnu, è a duttrina ch'elli sparghjenu ùn sò chè usanze umane

8 Lascendu i cumandamenti di Diu, v'azzingate à l'usanze umane.»

9 È li disse: «Bravi! Ricusate a Lege di Diu per mantene e vostre usanze.

10 Infatti Musè disse: onora à babbitu è à mammata. À chì maldice di u babbu o di a mamma, sarà castigatu cù a morte.

11 Invece voi: “A robba mea chì t'averia fattu prò hè ‘corban’ vene à dì ufferta à Diu”,

12 ùn li lasciate più fà nunda pè u babbu o pè a mamma.

13 Strughjite a Parolla di Diu per via di l'usanze chè vo' vi site tramandate. È ne fate tante altre di quesse.»

14 È chjamendu torna a folla li disse: «Statemi tutti à sente, è capitemi.

15 Di ciò chì entre indè l'omu da fora, nunda u pò intusica. Ma ciò chì esce da l'omu, eccu ciò chì u intusicheghja.»

16 […]

17 Entratu ch'ellu fù in casa, luntanu da a folla, i sò discepuli li dumandedinu di issu paragone.

18 È li disse: «Ancu voi sarete cusì stupiti? Soca ùn la capite chì nulla ùn pò intusicà l'omu, entrendu da fora?

19 Perch'ùn entre inde u sò core, ma inde u so corpu, po si ne và indi lochi secreti, è cusì purificava ogni manghjusca»,

20 è dicia: «Ciò chì sorte da l'omu, què sì chì u intusicheghja.

21 Chì, da u core di l'omu, sortenu i pensamenti gattivi, a scundotta, u latrucinu, l'assassinii,

22 l'adulterii, e ingurdizie, e gattivezze, u viziu, l'eccessu, l'ochju imbiliosu, a calummia, a superbia è u sciuchiziu.

23 Tutti issi mali escenu da l'intimu di l'omu è u intusicheghjanu.»


A fede d'una pagana
( Mt 15,21-28 )

24 Tramutendusi, Ghjesù andede in u territoriu di Tiru, entrò ind'una casa, ellu ùn vulia chì nimu a sapessi, ma ùn si pobbe piattà.

25 Infatti, à tempu sappiutula, una donna, chì a figliola avia un spiritu malignu, entrò è li s'inghjinuchjò à i pedi.

26 Era una pagana, d'origine Sirofenicia, è li dumandava di scunvià u demoniu da a so figliola.

27 Ghjesù li disse: «Llascia prima ch'elli manghjinu quelli di casa. Chì ùn seria micca una bona di priva di pane quelli di casa, per lampallu à i cani.»

28 È ella rispose è disse: «Hè vera, o Signore, ma i canioli sott'à u tavulinu manghjanu e brumule di i zitelli.»

29 Ellu li disse: «Per via di a to risposta, vai, u demoniu hè esciutu da a to figliola.»

30 Rientrendu in casa, a donna truvò a zitella distesa nant'à u lettu, è u demoniu si n'era andatu.


Ghjesù risana un omu sordu è mutu

31 È poi, alluntanendusi da u territoriu di Tiru, passò per Sidone è andò fin'à u mare di Galilea, passendu per u territoriu di a Decapola.

32 È li presentonu un omu sordu chì avia di i guai à parlà, supplichendulu ch'ellu l'imponga e mane.

33 U pigliò à parte da a ghjente, li messe e dite inde l'orechje, è cù a saliva li tuccò a lingua.

34 È, pesendu l'ochji in cele, suspirò è li disse: «Effatha», vene à dì: «Apriti.»

35 [Subitu] e s'orechje s'aprinu è si sciolse u nodu di a so lingua, è si messe à parlà cumu si deve.

36 Ghjesù ricumandò à tutti d'un parlanne cù nimu. Ma quantu più a li defendia, tantu più elli a facianu sapè.

37 È eranu meravigliati assai, è dicianu: «Hà fattu bè ogni cosa. Hà fattu ch'elli sentinu i sordi è ch'elli parlinu [i] muti.»

Société biblique française, 1994

French Bible Society
Lean sinn:



Sanasan