Marcu 4 - 4 Evangiles en CorseA parabula di u suminadore ( Mt 13,1-9 ; Lc 8,4-8 ) 1 Si messe torna a insignà, vicinu à u mare. Era avvintu da l'immensa folla è li tucchede à cullà ind'una barca ancurata in mare, mentrea ancurata in mare, mentre chì a ghjiente si fermava à orlu di mare. 2 L'insignava aduprendu assai e parabule è ind'u so insignamentu li dicia: 3 «State à sente: u seminatore partì per suminà. 4 È mentre ch'ellu suminava, unepoche di granelle casconu à orlu di strada. Si calonu l'acelli è e si pizziconu. 5 Ne cascò dinò inde u petricaghju, duv'ella era scarsa a terra. Nascinu subitu chì a terra ùn era fonda. 6 Ma à u pisà di u sole funu trascallate è si secconu per mancanza di radiche. 7 Ne cascò dinò inde e spine ma e spine crescinu è l'assuffuconu è fruttu ùn ne dedenu. 8 Ne cascò inde a terra bona è quelle spuntonu, crescinu è dedenu u fruttu. E granelle resenu u trenta u sessanta o u centu.» 9 È disse: «A chì hà orecchje da sente, ch'ellu senti.» À chì ghjovanu e parabule ( Mt 13,10-17 ; Lc 8,9-10 ) 10 Quand'elli funu trà elli, quelli chì eranu cun ellu è i dodici li dumandedinu di e parabule. 11 Ellu rispose: «A voi hè cuncessu di cunnosce u misteru di u Regnu di Diu. Ma per quelli di fora hè tuttu in parabule, 12 di modu chè, Guardendu ch'elli ùn veghinu, sintendu è bè ch'elli ùn capiscanu, per ch'elli ùn si cunvertinu è avè riscattu di i so peccati. » Ghjesù spiega a parabula di u suminadore ( Mt 13,18-23 ; Lc 8,11-15 ) 13 È li disse: «Ùn avete micca capitu sta parabula? Allora chì ne serà di tutte l'altre! 14 U suminatore lampa a sumente di a Parolla. 15 È quelli chì sò à orlu di strada quand'ella casca a sumente sò quelli chì sentenu a Parolla, ma subitu ch'elli l'anu intesa, ghjunghje Satana è a li caccia da u core. 16 È quelli chì ricevenu a sumente inde u petricaghju, sò quelli chì sentenu a Parolla è l'accettanu subitu cù gioia. 17 Ma radiche ùn ne anu: sò ghjente di una stonda. S'elli sò tribbulati o perseguitati per via di a Parolla, inciampanu subitu. 18 È l'altri chì ricevenu a sumente à meze spine, sò quelli chì anu intesu a Parolla, 19 ma chì si lascianu piglià da i penseri di issu mondu, da l'ingannu di e richezze, da e voglie dirraghjunate, chì suffocanu a Parolla è cusì quella ùn pò fruttà. 20 Quelli chì ricevenu a sumente in la terra bona, sò quelli chì stanu à sente a Parolla, chì a mettenu in pratica. È cusì danu u fruttu, à u trenta, a u sessanta o à u centu.» A lumera sottu à u bacinu ( Lc 8,16-18 ) 21 Poi li disse: «Soca s'accende una lumera per mettela sottu à u bacinu o sottu à u lettu? Ùn hè fatta a lumera per stà nant'à u candeleru? 22 Chì ùn ci hè nulla di piattu chì ùn abbia da esse scupartu, ùn ci hè secretu chì ùn abbia da vene palesatu. 23 A chì hà orecchje per sente, ch'ellu senti.» 24 Poi li disse: «Siate attenti à ciò ch'è vo'sentite: a misura ch'è vo aduprate per l'altri serà aduprata per voi è ci serà ancu u soprappiù. 25 Cusì, a chì pussete li sera datu torna, è à chì ùn hà li serà cacciatu u so pocu è tantu.» A parabula di a sumente chì cresce 26 È disse: «U Regnu di Diu hè cum'è un omu chì sumena i sò chjosi. 27 Ch'ellu dormi o ch'ellu veghji, di notte cum'è di ghjornu, a sumente inghjerma è cresce senza ch'ellu sappii comu. 28 A terra da per ella produce prima l'arba, poi a spiga è a spiga, dopu, s'empie di granelle. 29 Quandu chì u fruttu hè maturu, l'omu dà subitu di manu à a falce, ghjà ch'ella hè venuta a cugliera.» A parabula di a sumente di a senapa ( Mt 13,31-32 ; Lc 13,18-19 ) 30 È dicia: «À chè l'assumiglieremu u Regnu di Diu, in chì parabula u raprisintaremu? 31 Hè cum'è una granella di senapa, chì, à u suminà, hè a più chjuca di tutte e sumente di a terra, 32 poi suminata ch'ella hè, cresce è diventa più maiò chè tutta l'ortaglia. Face a fronda tantu è tantu chì l'acelli di u celu s'ascondenu in a so ombra.» L'adopru di e parabule ( Lc 13,34-35 ) 33 È l'annunziava a Parolla cù parechje parabule simule, secondu ciò ch'elli pudianu capisce. 34 À e folle, ùn li parlava mai senza parabule. Ma solu cun elli, à i so discepuli li spiegava tuttu. Ghjesù calma una tempesta ( Mt 8,23-27 ; Lc 8,22-25 ) 35 È quellu ghjornu, toccu a sera, li disse: «Andemu da mare indà.» 36 Dopu d'avè licenziatu a folla, accumpagnonu à Ghjesù in mare cù a barca duv'ellu si truvava dighjà, è d'altre barche seguitavanu. 37 È si levò una forte tempesta di ventu. I marosuli assaltavanu a barca chì s'empiia d'acqua. 38 Ghjesù chì era in poppa durmia nant'à un capezzale. U sveghjonu dicenduli: «O Maestru, simu persi è mancu ti ne primureghji?» 39 Arrente à u mare: «Zittu, pianta.» U ventu cascò è ci fù a bunaccia. 40 Poi li disse: «chì avete à teme? Fede ùn ne avete ancu?» 41 Funu presi da un gran timore, dicendusi unu à l'altru: «Quale sarà quessu, chì ancu u ventu è u mare li stanu sottumessi?» |
Société biblique française, 1994
French Bible Society