Marcu 12 - 4 Evangiles en CorseA parabula di i vignaghjoli assassini ( Mt 21,33-46 ; Lc 20,9-19 ) 1 È Ghjesù cumenciò à parlalli in parabule: «Un omu piantede una vigna, l'avvinse di sepe, ci fece un palmentu, custrusse una torra. Dopu d' avè datu a so vigna in affitu à vignaghjoli, partede luntanu. 2 A l'epuca cunvenuta mandede u so servu à truvà i vignaghjoli per riguarà a so parte di a vendemia. 3 Ma i vignaghjoli l'aguantonu, u cuncionu è u scunvionu cù e mane viote. 4 Li mandede torna ùn' altru servu, ch'elli struppionu in capu, dopu d' avellu carcatu di vituperii. 5 È ne mandede torna ùn' altru, ch'elli tumbonu. È po' tant'altri ch'elli cuncionu o ch'elli tumbonu. 6 Ùn li fermava più chè u figliolu predilettu è in ultimu mandò à ellu, dicendu: “À ellu po'u rispetteranu”. 7 Ma i vignaghjoli si dissenu: “Eccu l'erede, aiò, tumbemulu, chì cusì a lascita sarà da noi”. 8 Aguantendulu, u tumbonu è u trascinonu fora di a vigna. 9 Chì farà [tandu] u patrone di a vigna? Rientrerà, di i vignaghjoli ne ferà un stermìnu, è a sò vigna à darà in affittu à d'altri. 10 Forse ùn avete lettu ciò chì hè scrittu? A petra scartata da i muratori hè quella chì hè diventata petra di quadrera! 11 Cusì fece u Signore. Una meraviglia pè'i nostri ochji .» 12 È circavanu à metteli e mane à collu, ma temianu a folla. Avianu capitu chì sta parabula, l'avia detta per elli. È lascendulu si n'andedenu. L'impositu à Cesaru ( Mt 22,15-22 ; Lc 20,20-26 ) 13 È li mandedenu unipochi di Farusei è d'Erodiani per intrapulallu inde e sò parolle. 14 Ghjunghjendu à truvallu li dissenu: «O Maestru, a sapemu ch'è tù sì sinceru, ch'è tù ùn ti lasci intimurì da nimu, ch'è tù ùn faci casu à ciò ch'ella pare a ghjente, ch'è tù insegni a strada di Diu secondu a verità. Sarà permessa di paga l'impositu à Cesaru? Sì paga o nò?» 15 Ghjesù, cunniscendu à so stuzia li disse: «Perchè mi mettite à u provu? Purghjitemi un danaru ch'eiu u veca.» 16 U li porsenu. Ellu li dumandò: «Di quale sò iss'impronta è sta scrizzione?» Li risposenu: «Di Cesaru» 17 È Ghjesù li disse: «Rendite à Cesaru ciò chì hè di Cesaru, è à Diu ciò chì hè di Diu.» È ne fermònu meravigliati. À puntu di a resurrezzione ( Mt 22,23-33 ; Lc 20,27-40 ) 18 Ghjunsenu à truvallu i Saducei, ghjente chì negavanu a resurrezzione. Interrughendelu li dissenu: 19 «O Maestru, Musè ci hà ordinatu chì, sì u fratellu di qualchissìa vene à more, lasciendu a moglia senza figlioli, u secondu deve spusa a veduva, per ch'ella ùn spenga a sterpa di u fratellu. 20 Or c'era sette fratelli. U primu prese moglia è morse senza lascià figlioli. 21 U secondu spusò a veduva è morse dino ellu senza lascia figlioli. Fù listessa pè u terzu. 22 È mancu unu di i sette fratelli lasciò figlioli, è dopu à elli, morse dinò a donna. 23 À a resurrezzione [quand'elli resuscitaranu], a donna, di qualessu serà moglia, postu chì i sette l'anu avuta par moglia?» 24 È Ghjesù li disse: «Fate sbagliu, per vìa ch'è vo' ùn capite a Scrittura, ne mancu a putenza di Diu. 25 Quandu chì i morti resusciteranu, l'omi ùn spuseranu à nimu è nimu i spusera, chì seranu cum'è l'anghjuli di u celu. 26 À puntu di i morti chì anu da resuscita, ùn avete mai lettu ind'u libru di Musè, cumu chì Diu l'hà parlatu da a ceppata ardente dicenduli: eiu sò u Diu d'Abraamu, [u] Diu d'Isaccu, u Diu di Ghjacobbe? 27 Ùn n'hè u Diu di i morti, ma u Diu di i vivi. Vi sbagliate assai.» U cumandamentu maiò ( Mt 22,34-40 ; Lc 10,25-28 ) 28 È li s'accustò unu di i Maestri di a Lege chì avìa intesu quandu chì l'altri li fecianu dumande. È truvendu chì Ghjesù avìa rispostu cum'ellu ci vulìa, li dumandò: «Qualessu seria u primu di tutti i cumandamenti?» 29 È Ghjesù li rispose: «U primu cumandamentu hè què: stà à sente, o Israele: U Signore u nostru Diu hè l'unicu Signore. 30 È: tenerei caru u Signore u tò Diu, di tutta a to anima, di tutta a to mente, è di tutta a to forza. 31 U secondu hè què: tenerei caru u to prossimu cum'è à te stessu» 32 U maestru di a Lege li rispose: «O Maestru, ai parlatu bè, ghjè verità pura chì Diu hè unu solu, è chì fora d'ellu, altru ùn ci ne hè 33 È chì di tènelu caru di tuttu u so core, di tutta a so mente, è e di tutta a so forza, è di tene caru ancu u prossimu quantu chè à sè stessu, vale più che tutte l'offerte è i sacrifizii.» 34 È Ghjesù, vistu cum'ellu l'avìa rispostu cù saviezza, li disse: «Tù ùn si luntanu da u Regnu di Diu.» È da tandu piu nimu s'azardò à interrugallu. U Messia è Davide ( Mt 22,41-46 ; Lc 20,41-44 ) 35 Ghjesù pigliendu a parolla, insegnava inde u tempiu dicendu: «In chì sensu i scribi dicenu chì u Messia hè figliolu di Davide? 36 Postu chì Davide stessu disse per vìa di u Spiritu Santu: U Signore hà dettu à u mio Signore: Posati à a mio destra fin'à tantu ch'È ùn ti abbia messu i to nemici sottu à i pedi 37 Davide stessu u chjama Signore, cumu pò esse u figliolu?» È [l']immensa folla u stava à sente cù piacere. Fate casu à i Maestri di a Lege 38 È in lu so insignamentu, li disse: «Fate casu à i Maestri di a Lege, chì li piace à spassighjà cù i vestiti longhi, è volenu ch'omu li faccia mottu pè e piazze, 39 è li piace à pusa à e prime file inde e sinagoghe è à esse i primi à ghjacilassi per i pranzi. 40 Chì si manghjanu u casale di e veduve, è precanu assai par fassi vede. Più grande serà a cundanna chì l'aspetta.» L'offerta di a veduva ( Lc 21,1-4 ) 41 È Ghjesù, pusendu di punta à a cascetta di e limosine, guardava cum'ellu ci lampava a muneta, u populu. Tanti ricchi a ci lampavanu à pugni. 42 Ghjunse tandu una veduva chì ùn messe chè due piccule pezze, di valore d' un quatrinu. 43 È chjamendu i so discepuli, Ghjesù li disse: «A vi dicu da veru, sta veduva cusì povera hà messu più chè tutti quelli chì hanu messu inde a cascetta. 44 Per vìa chì tutti anu datu di u sò soprappiù. Ma ella, povera è bè, hà datu tuttu ciò ch'ella avia, tuttu ciò chì li fermava per campà.» |
Société biblique française, 1994
French Bible Society