Biblia Todo Logo
Bìoball air-loidhne

- Sanasan -

Lucca 7 - 4 Evangiles en Corse


Ghjesù risana u schiavu di un cinturioni
( Mt 8,5-13 ; Ghjv 4,43-54 )

1 È compiu ch'ellu ebbi di parlà cusì à u populu, andedi in Cafarnau.

2 È culà u schiavu di un cinturioni era malatu è vicinu à mora, è u patroni u tinia caru assai;

3 è quand'ellu intesi parlà di Ghjesù, li mandedi unipochi di capipopuli di i Ghjudei, da dumandà ch'ellu vinissi è salvà u so schiavu.

4 È quilli vensinu à truvà à Ghjesù è u prighedinu assai, dicendu: «a mireta chì tù a li cuncedi;

5 chì voli bè a nostra nazioni, è a sinagoga a ci hà custrutta ellu.»

6 È Ghjesù andedi cun elli; è, pocu luntanu da a casa, u cinturioni li mandedi amichi da dì li: «o Signori, ùn ti scumudà cusì, chì in casa meia ùn ti possu fà entra;

7 È par quissa mancu mi sò parmissu di vena da par mè à truvà ti; ma dì una parolla, è u me servu sarà guaritu.

8 Chì ancu eiu sò un omu sottumissu à un puteri, è dò l'ordini à i suldati chì mi sò sottumissi, è à unu dicu “vai” è ellu và, è à un antru “veni quì” è ellu veni, è à u me schiavu “fà cusì è ellu a faci.”»

9 Sintendu lu Ghjesù si ni maravigliò, è vultatu si ver di a ghjenti chì andava cun ellu dissi: «a vi dicu, mancu in Israeli ci aghju trovu tanta fedi.»

10 È vultati ch'elli funu à a casa i mandataghji, truvedinu u schiavu in saluta.


Risuscita u figliolu di una veduva in Naì

11 È dopu andedi in una cità chjamata Naì è cun ellu andavanu i discepuli è a ghjenti assai.

12 È à l'avvicinà si da a porta di a cità, eccu ch'elli purtavanu fora un mortu, figliolu solu di una veduva, chì l'accumpagnavanu parechji di a cità.

13 È u Signori a vidi, fù cummossu da a misericordia è li dissi: «ùn piegna.»

14 È s'avvicinedi, tucchedi u catalettu, è quilli chì u purtavanu piantedinu, è ellu dissi: «o ghjuvanottu, a ti dicu, sveghja ti.»

15 È u mortu si pusedi, è missi à parlà, è Ghjesù u resi à a mamma.

16 È à tutti i pigliò a paura, è ludavanu à Diu dicendu: «un prufeta maiò s'hè alzatu ind'è noi» è «Diu hè vinutu à frammetta si in lu so populu.»

17 È ni corsi a vuciata in la Ghjudea sana è in tutti i circondi.


I mandataghji di Ghjuvanni u Battistu
( Mt 11,2-19 )

18 È i so discepuli annuncedinu tuttu què à Ghjuvanni; è Ghjuvanni chjamedi dui di i so discepuli

19 È i mandedi à u Signori da dì li: «sè tù quillu chì veni, o ni avaremu da aspittà un antru?»

20 Ghjunti duv'è Ghjesù, iss'omi dissenu: «Ghjuvanni u Battistu ci ha mandatu à truvati par dì: “sè tù quillu chì veni, o ni avaremu da aspittà un antru?”»

21 È tandu à parechji li cacciò i malatii, i infirmità è i spiriti gattivi, è à parechji cechi li dedi dinò a vista.

22 Tandu risposi à i mandataghji è dissi: «andeti è annunceti à Ghjuvanni ciò chì voi eti vistu è intesu: i cechi vedinu, i scianchi viaghjanu, i liparosi sò risanati, i cionchi sentinu, i morti si sveghjanu, è à i povari li và purtata a nutizia bona di u Vangelu.

23 È biatu à chì ùn inciampa par via di mè.»

24 È partinu i mandataghji di Ghjuvanni è Ghjesù missi à parlà di Ghjuvanni à a ghjenti: «chì seti andati à veda in lu disertu? Una canna mossa da u ventu, soca?

25 Allora chì seti andati à veda? Un omu cù una vistitoghja ricca? Ma quilli chì anu a vistitoghja ricca è u lussu, stanu in li palazzi di i rè.

26 Allora chì seti andati à veda? Un prufeta? Iè, criditi la puru, è altru cà un prufeta, ancu.

27 Hè d'ellu ch'ella dici a Scrittura: eccu, davanti à tè mandu u me mandataghju, qt chì t'appruntarà a strada .

28 A vi dicu, più altu cà Ghjuvanni trà l'omi nati da i donni, ùn ci ni hè; ma u più chjucu in lu Regnu di Diu hè più altu cà ellu.

29 È tuttu u populu chì u intesi è ancu i publicanu ricunniscinu chì Diu hè ghjustu, è si fecinu battizà di u battezimu di Ghjuvanni.

30 Ma i Farusei è i duttori di a Legi ùn accittonu ciò chì Diu voli par elli, chì ùn fecinu battizà da ellu.

31 «Cusì à quali avaraghju da paragunà li l'omi di sta leva, à quali s'assumiglianu?

32 S'assumiglianu à i zitelli chì posanu in piazza è dicinu trà elli: Emu sunatu di cialamella è ùn eti ballatu; emu vuciaratu è ùn eti pientu!

33 Or vinutu hè Ghjuvanni u Battistu , chì nè magna pani nè bii vinu, è voi diti “hè scemu”.

34 È vinutu hè u Figliolu di l'Omu chì magna è bii, è voi diti: “ma guarda issu manghjonu è briaconu, amicu di i publicani è di i piccatori!”

35 Ma ch'ella sia ghjusta a Saviezza, a ricunnoscinu tutti i so figlioli.»


A piccatrici pardunata

36 È unu di i Farusei u invitedi à magnà cun ellu, è ellu andedi in casa di u Faruseu è si missi à tavulinu.

37 Or ci era una donna in la cità, una piccatrici, è quand'ella imparedi ch'ellu magnava ind'è u Faruseu, purtò un vasettu d'alabastru pienu di prufumu,

38 stava daretu à Ghjesù, à cantu à i so pedi, piignia è i so lacrimi chì cascavanu incruscedinu i pedi di Ghjesù; ella pigliò è l'asciuvedi cù i capelli, i basgedi è ci missi u prufumu.

39 È videndu què u Faruseu chì l'avia invitatu pinsò da sè à sè: «quistu s'ellu hè prufeta, l'avaria da sapè chì razza di donna ch'ella hè quilla chì u tocca, è ch'ella hè una piccatrici.»

40 È Ghjesù li dissi: «o Simò, aghju calcosa da dì ti. È ellu dissi: parla, o Maestru.»

41 «Eranu dui omi chì duvianu i soldi à unu chì impristava, u prima cinquicentu pezzi d'arghjentu, è quillu altru cinquanta.

42 Cum'elli ùn li pudianu renda, i li lascedi à tramindui. Allora, qualessu di i dui u tinarà più caru?»

43 Simoni risposi è dissi: «avarà da essa quillu chì hà avutu bineghju di di più.» È Ghjesù li dissi: «ai a raghjoni.»

44 È guardendu a donna dissi à Simoni: «a vedi issa donna? Sò intrutu in casa toia è acqua da i me pedi ùn mi ni ai datu; ma ella m'hà lavatu i pedi cù i so lacrimi è i m'hà asciuvati cù i so capelli;

45 tù mancu m'ai basgiatu; è ella da ch'e' sò intrutu altru ùn hà fattu cà basgià mi i pedi.

46 Oliu in capu ùn mi ni ai lampatu, è ella m'hà lampatu u prufumu nantu à i pedi.

47 Par quista a ti dicu, li sò pardunati i so piccati, chì ni hà una mansa, par via di u so amori tamantu. Ma quillu chì li hè pardunatu pocu, amori ni hà pocu.»

48 È à ella li dissi: «ti sò pardunati i to piccati.»

49 È quilli chì eranu à tavulinu cun ellu missinu à dì trà di elli: «quali sarà quistu chì pardona ancu i piccati?»

50 È disi à a donna: «a to fedi ti hà salvu; vai in paci.»

Société biblique française, 1994

French Bible Society
Lean sinn:



Sanasan