Biblia Todo Logo
Bìoball air-loidhne

- Sanasan -

Lucca 20 - 4 Evangiles en Corse


Sarà lecita à Ghjesù d'insignà
( Mt 21,23-27 ; Mc 11,27-33 )

1 Unu di quelli ghjorni, mentre chì Ghjesù insignava u populu in lu tempiu è purtava u vangelu, li t'affacconu i capisacerdoti è i Maestri di a Lege cù i capipopulu

2 è piglianu è dumandanu: «dì ci cù chì putere chì tu faci ste cose, o, issu putere, quale u ti dà?»

3 Tandu ellu: «una dumanda, a vi vogliu fà ancu eiu, ditemi ghjà:

4 Vinia da u celu o da l'omi, u battezimu di Ghjuvanni?»

5 È quelli, raghjunonu frà elli, maliziendu: «sì no dicemu: “da u celu”, hà da dì: “ma ch'ùn lu cridiate, allora?”

6 Ma sì no dicemu: “da l'omi”, u populu sanu ci piglia à pitrate è ci tomba! Da tantu ch'elli sò persuasi chì Ghjuvanni era un prufeta.»

7 Cusì vene ch'elli rispundinu d'ùn sapè.

8 È Ghjesù li disse: ebbè, mancu eiu a vi dicu cù chì putere chì eiu faciu isse cose.


U paragone di i vignaghjoli
( Mt 21,33-46 ; Mc 12,1-12 )

9 È messe à dì, à u populu, issa parabula: «un omu punì una vigna, a dede à rindutu à vignaghjoli, è partì par longu tempu.

10 Ghjuntu u mumentu mandede à i vignaghjoli un servu, da ch'elli li dianu u rindutu. Ma elli u tribbionu è u rimandedinu maniviotu.

11 U patrone mandò torna un antru servu, ma i vignaghjoli tribbionu ancu à quellu, u carconu di vituperii è u rimandedinu maniviotu.

12 Ne mandò torna un terzu, ma ancu à quellu u firinu è u lampedinu fora.

13 U patrone di a vigna disse: “or chì avaraghju da fà? Mandaraghju à me figliolu u caleghju; forse à ellu, u rispittaranu.”

14 Ma quand'ì i vignaghjoli u vissenu, si cunsiglionu frà elli, dicendu: “què hè l'erede, tumbemu lu chì, cusì, a lascita tuccarà à noi.”

15 È u lampedinu fora da a vigna è u tumbedinu. Ebbè, chì l'avarà da fà, u patrone di a vigna?

16 Vinarà, tumbarà issi vignaghjoli è a vigna a darà à d'altri.» Sintendu cusì, dissenu: «mai ch'ella sia!»

17 È ellu, fighjenduli, disse: «allora, chì vole dì ciò chì hè scrittu: a petra ch'elli anu disprizzatu i maestri di muraglia hè divintata u capimonte ?

18 A chì cascarà annant'à issa petra vularà à pezzi, à qual'ella cascarà addossu, u sciacciarà.»

19 I Maestri di a Lege è i capi di i preti li volsenu mette a manu addossu subitu tandu, ma ebbinu a paura di u populu chì a sapianu chì a parabula era detta contru à elli.


Quella di pagà a tassa à Cesaru
( Mt 22,15-22 ; Mc 12,13-17 )

20 Survigliedinu è mandedinu spie chì facianu neciu d'esse omi ghjusti, par incappiallu annantu à una parolla, è mettelu sottu à l'autorità è u putere di u guvernatore.

21 U intarrughedinu è dissenu: «o Maestru, a sapemu chì tù parli è insegni cumu si deve, è mancu cambii faccia davanti à nimu, ma insegni a strada di Diu sicondu u veru.

22 Sarà parmessa, o nò, chì no paghimu u impositu à Cesaru?»

23 Ma ellu vide a trappula è li disse: «fate mi vede una pezza di muneta.

24 Di quale porta a figura è u nome scrittu? Di Cesaru.» Dissenu.

25 Tandu ellu: «ebbè, pagate à Cesaru quellu di Cesaru è a Diu quellu di Diu.»

26 Ùn la li fecenu à incappiallu par via di issu dettu davanti à u populu, è si stedenu zitti, imbafati ch'elli eranu da a risposta.


Quella di a resurrezzione
( Mt 22,23-33 ; Mc 12,18-27 )

27 Uni pochi di Saducei, quelli chì dicenu chì resurrezzione ùn ci ne hè, li s'avvicinedinu è dumandedinu:

28 «o Maestru, u cumandu scrittu di Musè hè questu quì: s'ellu more u fratellu d'unu chì hè maritatu è senza figlioli, chì u fratellu pigli a moglia di u mortu è ponga, ellu, a sumente pà u so fratellu.

29 Or ci era sette fratelli. U prima si maritò è morse senza figlioli.

30 U sicondu è u terzu piglionu a veduva,

31 è cusì fù di tutti à sette chì morsenu senza lascià zitelli.

32 Dopu morse ancu a moglia.

33 Di quale hà da esse moglia u ghjornu di a resurrezzione? Maritata fù cù i sette!»

34 Ghjesù li disse: «i figlioli di stu seculu piglianu moglie è mariti,

35 ma quelli chì sò degni d'avè parte à quellu seculu chì hà da vene è à a resurrezzione di i morti ùn piglianu nè moglie nè mariti.

36 È more ùn ponu più, chì sò sumigli à l'anghjuli è figlioli di Diu, issendu figlioli di a resurrezzione.

37 Di ch'elli si sveghjinu i morti, a face sapè Musè à puntu di u prunicaghju, quand'ellu dice di u Signore: Diu d'Abraamu, d'Isaccu è di Ghjacobbe.

38 Chì Diu ùn hè di i morti ma di i vivi; cun ellu vivenu tutti.»

39 Qualchiduni di i Maestri di a Lege dissenu: «o Maestru, ai parlatu bè.»

40 È ùn ebbinu curaghju à dumandalli altru nulla.


Quella di u figliolu di Davide
( Mt 22,41-46 ; Mc 12,35-37 )

41 Ghjesù li disse: «comu hè ch'elli dicenu chì u Cristu hè figliolu di Davide?

42 Un dice da par ellu, Davide, in li salmi: u Signore disse à u me Signore: posami à latu dirittu,

43 Finu à ch'è ti metti i to numichi sottu à i pedi .

44 Davide u chjama Signore; comu pò esse u figliolu?»


Rimprovari à i Maestri di a Lege
( Mt 23,1-36 ; Mc 12,38-40 ; Lc 11,37-54 )

45 Mentre chì u populu sanu u stava à sente, disse à i discepuli:

46 «Guardate vi da i Maestri di a Lege chì volenu spassighjà cù i vistiti longhi è l'aggustanu i saluti in piazza publica, è e prima carreghe in le sinagoghe è i migliò pusatoghji à cena.

47 Si manghjanu a casa di a veduva è, facenu e prichere longhe pà a praforma. A cundanna li sarà più forte.»

Société biblique française, 1994

French Bible Society
Lean sinn:



Sanasan